Oltre 6.000 tanghi, 700 milonghe e 800 tango-vals.
Oltre 180 tande di tango, 30 di milonga e 40 di tango-vals.
Una selezione accurata in tutto questo patrimonio per offrire tande al massimo livello.
Oltre 300 pezzi tra versioni di Cumparsita e folklore argentino.
Oltre 1.000 pezzi di altri ritmi ballabili.
Oltre 7.000 pezzi di musica leggera da ascolto.
Musicalizador Arrabalero
La vida es una Milonga!
La mia Organizzazione
Utilizzo un pc, per far musica. Qui ho caricato e catalogato tutto il materiale che possiedo - oltre 17.000 brani - in formato mp3.
Il sistema di ritrovamento, un programma che ho scritto personalmente, mi permette di cercare un brano per Titolo, per Orchestra, per Cantor, per tipologia, per autore, per porzione di titolo.
Il sistema consente di dare un nome ad un raggruppamento di uno o più pezzi (sostanzialmente una cortina o una tanda), e permette di ritrovare le tande che contengono il brano oggetto della ricerca.
Inoltre è possibile costruire un super raggruppamento di tande, realizzando una sequenza di tande e cortine. Anche in questo caso, selezionata una tanda è possibile individuare un super raggruppamento che la include.
Con un click posso accodare al player (Winamp) il singolo brano selezionato, la tanda o il super raggruppamento completi, o elementi singoli di tanda o raggruppamento. All'occorrenza è immediato correggere la sequenza che sta per essere eseguita, spostando gli elementi nella coda del Player, cancellandoli e rimpiazzandoli.
Inoltre, ho a disposizione vari report che mostrano i raggruppamenti selezionati per la serata, evidenziando eventuali scelte ripetute di un titolo, tutte le tande disponibili per i tre ritmi base, ed i pezzi che potrebbero concorrere a fare la serata, pur essendo inclusi in tande che genererebbero una ripetizione di brano.
Anche i report mi consentono di accodare al player i vari oggetti, brani singoli, tande, o super raggruppamenti. E altri report mi consentono di valutare formalmente una tanda, raggruppando tutti i brani eseguiti da una Orchestra, o elencandoli per anno di pubblicazione.
Il sistema mi garantisce la non ripetizione di un brano in un insieme di tande. E così posso iniziare la serata con oltre 180 tande di tango, 30 di milonga e 40 di tango-vals, accuratamente preparate e ascoltate una per una, per oltre 44 ore di musica organizzata.
Contenuto musicale
Premetto che prima ballavo latino. La sera che qualcuno mi ha coinvolto in una milonga mi ha colpito una cosa: la Musica! Perché è questa che fa la differenza, col latino, col liscio, con quello che volete voi, anche con i viennesi, secondo me.
La seconda cosa che mi ha colpito è l'esistenza della cortina: un momento chiaro in cui termina un percorso musicale. Funzionale al cambio dama, ma anche per predisporci ad una nuova esperienza musicale.
Penso che possa trasparire il mio Amore per la Musica, che conosco e ascolto in tutte le sue forme. Le tande con tre o quattro pezzi a me ricordano, inevitabilmente, la Forma Sonata, il tipo di presentazione musicale nella storia della Grande Musica, che si è sviluppato con raggruppamenti da tre movimenti o da quattro movimenti (esempi diversi, con più o meno movimenti, esistono, ma sono rarissimi, pur essendo spesso capolavori di riferimento). Quando penso una tanda, la penso come una unità, nella sua varietà (quasi fosse un elemento da Forma Sonata). Pensare una tanda da tre è completamente diverso dal pensare una tanda da quattro: hanno un equilibrio diverso. La tanda da quattro permette un percorso musicale, e di conseguenza di ballo, che la tanda da tre non offre: in altre parole, la tanda da tre porta la serata verso una gaiezza, la tanda da quattro porta la serata verso il fascino. Almeno, dovrebbe!
Per chiarire ulteriormente il mio pensiero, ecco i miei criteri nella costruzione di una tanda (fermi restando i principi che tutti sostanzialmente condividiamo di uniformità di genere, epoca, orchestra etc etc)
1. il primo pezzo deve essere BELLO, riconoscibile dalle prime tre note da tutti, così amato che schioda dalla sedia il più distratto
2. il secondo pezzo deve essere all'altezza del primo, ma non utilizzabile come primo
3. il terzo pezzo deve avere una diversità, deve portare un calo di tensione in qualche modo, senza diminuire la qualità musicale; una sorta di rilassamento, preparatorio alla conclusione esplosiva che arriverà dal 4
4. il pezzo più BELLO, più complesso, sofisticato, eccitante, intrigante (aggiungete voi le caratteristiche che volete), e che abbia un finale molto ben marcato, che consenta ai ballerini di sbizzarrirsi nella figura finale.
Struttura di una serata
La formula con tande da 4 tanghi - 3 vals - 3 milonghe è quella che preferisco. Così 2 tande di tango saranno seguite alternativamente da una tanda di vals o milonga, generando la sequenza TTVTTM.
A ridosso delle milonghe a volte inserisco una cortina ballabile, selezionandola dai vari repertori di ballabili che ho a disposizione.
Così invito a ballare un latino-americano, un fox, un walzer, un boogie, a seconda delle circostanze. Mi piace, e utilizzo spesso, anche la chacarera, folklore argentino sempre più conosciuto.
Prossime Serate
![]() | è un marchio di Musicalizador Arrabalero © 2015-2017 |
![]() | è un marchio di Musicalizador Arrabalero © 2011-2017 |